DeltArte Skip to content

DeltArte

MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Programma
  • News
  • Edizioni
  • Partners
  • Dove siamo
  • Contatti

2013- Luoghi comuni storie di confine

Posted on 8 Settembre 20204 Novembre 2020 by Melania

Luoghi comuni, storie di confine

Un festival tra Polo Nord ed Equatore

 

Svelata la natura del cartello stradale che dallo scorso maggio è visibile a chi percorre la strada statale Romea: “Se stai guidando dall’Equatore al Polo Nord sei esattamente a metà strada”.  

Questo cartello, che ha fatto molto discutere gli automobilisti e proliferare commenti sui vari social network, non è una normale segnalazione stradale ma un’opera d’arte contemporanea realizzata da Pablo Chiereghin per DeltArte, festival itinerante d’arte contemporanea del Delta del Po, in corso dal 24 maggio fino al 29 settembre 2013.   

L’artista, che vive da diversi anni a Vienna, è nato ad Adria e spiega così la sua opera: «Il focus tematico di DeltArte è “luoghi comuni storie di confine” ed io ho pensato di celebrare il territorio in relazione ad altre parti di mondo».  Il cartello si trova sul 45° parallelo nord, linea immaginaria equidistante da equatore e Polo Nord.  Chiereghin, che non è nuovo a lavori contraddittori, prosegue spiegando: « Il mio intento non era quello di creare un segnale topografico, quanto piuttosto di valicare le barriere mentali, presentando un itinerario improbabile e affascinante che automaticamente proietta chi lo legge  lontano, relativizzando il luogo dove ci si trova e mettendolo in relazione ad infinite altre realtà, esistenze, percorsi». 

Il progetto, finanziato come l’intero festival dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e supportato dal Comune di Taglio di Po e da Eni Agip (che ha concesso il suolo per la posa del cartello) è visibile all’entrata di Taglio di Po.  

Tuttavia questa è solo una delle numerose opere dei giovani creativi invitati a DeltArte 2013 e disseminate nell’Ente Regionale Veneto del Parco del Delta del Po. 

Il Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin, sempre a Taglio di Po, ha  ospitato la mostra collettiva Luoghi comuni, storie di confine: in mostra le opere di Pablo Chiereghin, Disan Danilov, Hannah Gauntlett, Sandra Miranda Pattin, Luca Lumaca, Emmanuele Panzarini, Hitness, Giorgia Severi & Giovanni Lami, Michele Tommasini, affiancati dal grande maestro Alberto Biasi. 

«Le opere si adattano in maniera armonica e fluida nel contesto museale dell’ex idrovora» ha commentato Lino Tosini, Direttore della Fondazione Ca’ Vendramin, che da maggio a settembre ha registrato un’ottima affluenza di pubblico, con oltre 3.500 presenze. 

Molto positivo anche il numero di visitatori del Giardino Botanico Litoraneo di Rosolina Mare, nel cui percorso si può incontrare l’installazione land art Border Line di Giorgia Severi, realizzata con canne palustri del luogo, che fino ad oggi è stata vista da oltre 2.500 persone. 

Senza contare i numerosi turisti, specialmente stranieri, che rimangono a bocca aperta nel trovare l’inedito restyling della torre piezometrica di Rosolina Mare, che ha per protagonisti un fenicottero rosa, una garzetta e un ramarro, graziosi abitanti del delicato e armonioso habitat del Delta del Po. Entusiasti i commenti dei passanti che si fermano ad ammirare il murales di Hitnes, e che ora chiedono al Comune di invitare anche l’anno prossimo lo street artist di fama internazionale per ultimare il lavoro. 

A completare il circuito creativo di DeltArte è Ariano nel Polesine con un evento creato appositamente per l’agosto Arianese, in scena dal 27 luglio al 25 agosto. Per l’occasione, infatti, l’artista colombiana Sandra Miranda Pattin ha realizzato un’installazione site-specific per la comunità locale, alla quale ha inoltre donato due disegni luminosi dedicati alle antiche tradizioni e alle professioni scomparse di Santa Maria in Punta, dove Sandra ha soggiornato una settimana tramite una residenza d’artista per preparare il suo intervento artistico. 

In definitiva, il primo esperimento di rigenerazione artistico- culturale sul Delta del Po della Provincia di Rovigo sembra aver funzionato, tanto che ora la popolazione attende il seguito; a questo proposito, gli organizzatori sembrano non tirarsi indietro e ci riprovano con il bando Culturalmente 2014, indetto dalla Fondazione Cariparo, principale mecenate di questa originale iniziativa nata sotto il segno della creatività giovanile under 35. Se il progetto andrà in porto, la prossima edizione di DeltArte sarà dedicata a quelle geografie ad alto potenziale creativo, di cui il Parco del Delta del Po potrebbe possederne tutte le caratteristiche grazie all’arte e alla qualità delle idee.

 

Posted in EDIZIONI

Navigazione articoli

Banco Ittico a “la Galassa” di Gavello
2014 – Geografie ad alto potenziale creativo
Proudly powered by WordPress | Theme: petals by Aurorum.

Informazioni generali:

info@deltarte.com
segreteria@deltarte.com

Direzione Artistica:

Melania Ruggini melaniaruggini@gmail.com
Tel. (+39) 349 259 5271

Privacy Policy - Informazioni sui cookie

Seguici sui Social!

Iscriviti alla Newsletter

Autorizzo DeltArte all'invio di Newsletter

© 2019 DeltArte - Credits: Idee Grafiche

 

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.


Impostazioni CookieAccetto
Privacy & Cookies Policy

Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.