Carolì a Lendinara con Il pianeta giallo Posted on 29 Ottobre 202030 Ottobre 2020 by Melania Carolì ritorna per il secondo anno consecutivo a Lendinara. Dopo gli interventi artistici sulle tre cabine elettriche dell’anno scorso, questa volta l’artista argentina ha creato tre opere di arte pubblica rispettivamente nella stazione dei treni, nella palestra dell’Istituto Comprensivo e nel Parco di San Francesco. Il percorso itinerante si snoda come un libro illustrato che ha per soggetto il Pianeta Giallo, racconto breve non ancora pubblicato, che è la storia di un amore impossibile verso l’altro e verso noi stessi. L’arte di Carolì, così infantile e sognante, spensierata e leggera, giocosa e colorata, è in grado di tradurre tematiche di grande attualità come la malattia mentale e le problematiche sociali riguardanti le persone ‘ai margini’, come i senza tetto. La storia– Il Pianeta Giallo narra l’incontro in una stazione ferroviaria tra Marta, artista clochard e un ragazzo, uno dei tanti pendolari che si muovono veloci tra andate e ritorni. Il ragazzo senza nome s’innamora perdutamente di Marta, la ragazza senza una fissa dimora, ma lei non lo ricambia; abituata a vivere in un mondo di colori e creatività, l’amore del ragazzo rappresenta una lingua sconosciuta che non potrà mai entrare nelle ombre della sua mente. Il ragazzo è disposto a seguire Marta oltre le apparenze, i pregiudizi, i limiti psichici e sociali fino al Pianeta Giallo, una realtà parallela in cui Marta è destinata a vivere per sempre. Solo tuffandosi nel riflesso di se stesso, il ragazzo riuscirà a raggiungere il Pianeta Giallo. Ad aspettarlo, al posto di Marta troverà molto di più: scoprirà la vera natura del suo folle amore.
Alicè apre l’ottava edizione Posted on 14 Luglio 20201 Novembre 2020 by Melania Porto Tolle (RO) La prima opera di arte urbana dell’ottava edizione di DeltArte è stata realizzata dall’artista di fama internazionale Alice Pasquini in arte Alicè. L’opera contestuale ha per soggetto tre volti di giovani donne che sognano il loro futuro, dipinte sul muro della palestra comunale di via Giordano, in pieno centro urbano, nel comune di Porto Tolle (RO). L’iniziativa è inserita nell’ampio cartellone artistico del festival itinerante ideato e curato da Melania Ruggini, partito da Porto Tolle e che coinvolge i comuni di Rosolina, Loreo, Villadose, Gavello, Lendinara, Corbola, terminando ad ottobre. Prima dell’inaugurazione l’artista romana ha incontrato i ragazzi del centro estivo, gestito dalla cooperativa Goccia, per un talk sulla street art e successivamente il vice sindaco Silvana Mantovani. La curatrice Melania Ruggini ha sottolineato come da 8 anni Deltarte stia lavorando sul territorio polesano per la creazione di un museo diffuso di street art. “Ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per aver supportato il festival fin dal primo anno. Un festival che è partito con un grande obiettivo, quello di fare arte di qualità nel Delta del Po prima e nel Polesine poi, per creare un museo diffuso di arte pubblica – queste le sue parole – I sacrifici sono stati tanti, ma nonostante le difficoltà incontrate in questo percorso ci sono tante soddisfazioni come avere oggi con noi Alice Pasquini, che rappresenta un sogno nel cassetto che si avvera. Per il 2021 abbiamo in serbo delle importanti novità, tra cui la creazione di un gruppo di lavoro che guiderà questo festival grazie all’associazione Art Flood di Rovigo che diventerà capofila del progetto. Vi segnalo infine che anche il Mibact si è accorto di noi e ci ha invitato a catalogare i 50 murales realizzati finora; un altro tassello per diventare un punto di riferimento importante per la comunità polesana”. “Speriamo che in un paese ricco di cultura come l’Italia si possa investire sempre più sui giovani artisti– così è intervenuta l’artista – e sull’arte contemporanea per generare turismo ed economia”. Il sindaco Roberto Pizzoli, nel suo discorso, ha detto che la giornata è stata molto desiderata. “L’opera è meravigliosa ed è un valore aggiunto per i nostri ragazzi – ha affermato il primo cittadino -. Il murales si trova in un punto particolarmente strategico: tanti sono gli studenti che vi passano davanti tutti i giorni per andare a scuola e che quindi possono ammirarlo tutti i giorni”. Crediti fotografici di Maurizio Chieregato
Edizione 2020 Posted on 2 Luglio 202016 Novembre 2020 by Melania Arrivato alla sua ottava edizione, il festival itinerante dedicato all’arte contemporanea a cura di Melania Ruggini, prenderà il via ufficialmente il 4 luglio da Rosolina Mare per toccare via via altre 8 tappe. Ad inaugurare Deltarte il 4 luglio ci sarà a Rosolina Mare “La barca dei diritti”, installazione di arte pubblica a opera di Zentequerente, realizzata con bottiglie di plastica, per sensibilizzare il pubblico sul riciclo responsabile e sulla salvaguardia dell’ambiente e dei mari come quello di Rosolina, che anche quest’anno ha ottenuto la Bandiera Blu. La street art è il fiore all’occhiello di DeltArte, il Delta della creatività che sta trasformando da 8 anni il Delta del Po e più in generale il Polesine in un vero e proprio museo diffuso, tramite la rigenerazione urbana che la street art porta con sè. Anche quest’anno si lavorerà con i bambini e i ragazzi del territorio, allo slogan “Artisti per un giorno”, mediante workshop e laboratori didattici con le stelle della street art.
Videoracconto della VII edizione del festival Posted on 18 Dicembre 20191 Aprile 2020 by Melania DeltArte 2019 Il videoracconto della VII edizione del festival a cura di Studio Artax di Andrea Artosi.
Save the planet Posted on 27 Aprile 201818 Settembre 2019 by admin LENDINARA, ROVIGO Da sabato 28 aprile nel centro storico di Lendinara il giovane artista emiliano Riccardo Buonafede ritorna in Polesine per iniziare un’opera accattivante di street art che avrà per tema la salvaguardia dell’ambiente e che coinvolgerà anche le classi terze medie dell’Istituto Comprensivo statale in un laboratorio didattico, fissato nelle mattine del 4 e 5 maggio. L’inaugurazione del murales è fissata per sabato 5 maggio alle ore 12.15 presso via Perolari. Continue reading “Save the planet”
Un murales per le donne Posted on 9 Aprile 201818 Settembre 2019 by admin Arte per la Libertà: a Taglio di Po l’artista Riccardo Buonafede dà vita ad un’opera coloratissima di street art sulla tematica dei diritti umani, in collaborazione con i ragazzi di terza media dell’Istituto Comprensivo statale Maestri Continue reading “Un murales per le donne”
Centocanesio a Padova Posted on 19 Febbraio 201818 Settembre 2019 by admin A Terrassa Padovana (PD) Cento ha realizzato il suo nuovo murales dal titolo “Love” in collaborazione con le classi prime e seconde medie. Merito di “Attivamente“, il bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che ci permette anche quest’anno di realizzare 30 laboratori in altrettante scuole della Provincia di Padova e Rovigo. Continue reading “Centocanesio a Padova”
INALIENABILE – Musica e Diritti Umani Posted on 19 Febbraio 201818 Settembre 2019 by admin “Restituiteci il diritto di sognare”. “La musica è la colonna sonora del nostro impegno. La colonna sonora delle dittature è il silenzio”. Sono solo alcune delle testimonianze tratte da INALIENABILE, un progetto che esplora il rapporto tra musica e diritti umani, attraverso le esperienze, le idee e i significati personali dei partecipanti al festival Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty e degli artisti di diversa età e cultura attivi nella difesa e sensibilizzazione dei diritti fondamentali dell’essere umano. Continue reading “INALIENABILE – Musica e Diritti Umani”
Cartoline dal Polesine Posted on 24 Gennaio 201818 Settembre 2019 by admin Andrea Dodicianni colpisce ancora con il progetto “Cartoline dal Polesine” Nel mese di dicembre alcuni cittadini del Polesine hanno trovato nella loro cassetta postale delle cartoline molto particolari. Che cos’hanno di diverso rispetto le più classiche appese al frigorifero? Continue reading “Cartoline dal Polesine”
Arte Per I Diritti Umani 2018 Posted on 23 Gennaio 201818 Settembre 2019 by admin E’ partita la seconda edizione di “Arte per i diritti umani” nelle scuole di Padova e Rovigo Sono partiti, nelle scuole di Padova e Rovigo, i nostri laboratori dal titolo “Arte per i diritti umani” per sensibilizzare gli studenti ai diritti umani attraverso l’arte. Si tratta del secondo anno di un fantastico progetto reso possibile grazie ad Attivamente, bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Continue reading “Arte Per I Diritti Umani 2018”