DeltArte Skip to content

DeltArte

MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Programma
  • News
  • Edizioni
  • Partners
  • Dove siamo
  • Contatti

Tag: arte urbana

Carolì a Lendinara con Il pianeta giallo

Posted on 29 Ottobre 202030 Ottobre 2020 by Melania

Carolì ritorna per il secondo anno consecutivo a Lendinara. Dopo gli interventi artistici sulle tre cabine elettriche dell’anno scorso, questa volta l’artista argentina ha creato tre opere di arte pubblica rispettivamente nella stazione dei treni, nella palestra dell’Istituto Comprensivo e nel Parco di San Francesco.

Il percorso itinerante si snoda come un libro illustrato che ha per soggetto il Pianeta Giallo, racconto breve non ancora pubblicato, che è la storia di un amore impossibile verso l’altro e verso noi stessi.

 

L’arte di Carolì, così infantile e sognante, spensierata e leggera, giocosa e colorata, è in grado di tradurre tematiche di grande attualità come la malattia mentale e le problematiche sociali riguardanti le persone ‘ai margini’, come i senza tetto.

La storia– Il Pianeta Giallo narra l’incontro in una stazione ferroviaria tra Marta, artista clochard e un ragazzo, uno dei tanti pendolari che si muovono veloci tra andate e ritorni. Il ragazzo senza nome s’innamora perdutamente di Marta, la ragazza senza una fissa  dimora, ma lei non lo ricambia; abituata a vivere in un mondo di colori e creatività, l’amore del ragazzo rappresenta una lingua sconosciuta che non potrà mai entrare nelle ombre della sua mente.

Il ragazzo è disposto a seguire Marta oltre le apparenze, i pregiudizi, i limiti psichici e sociali fino al Pianeta Giallo, una realtà parallela in cui Marta è destinata a vivere per sempre.

Solo tuffandosi nel riflesso di se stesso, il ragazzo riuscirà a raggiungere il Pianeta Giallo. Ad aspettarlo, al posto di Marta troverà molto di più: scoprirà la vera natura del suo folle amore.

Posted in BLOG, EVENTI IN CORSO, NEWSTagged arte, arte pubblica, arte urbana, festival arte Veneto, festival di street art

OTTAVA EDIZIONE

Posted on 29 Ottobre 202029 Ottobre 2020 by admin

IL PROGRAMMA

Sabato 4 luglio – Rosolina (RO) nel lungomare di Piazzale Europa inaugurazione “La barca dei diritti” di Zentequerente

 

Lunedì 13 luglio –  Porto Tolle (RO), palestra Istituto comprensivo inaugurazione dell’opera di street art di ALICE PASQUINI

 

Sabato 18 luglio – Loreo (RO), facciata laterale Istituto Comprensivo inaugurazione dell’opera di street art di C0110

 

Venerdì 24 luglio – Villadose (RO), Biblioteca Comunale inaugurazione dell’opera di street art di DANIELE TOZZI

 

Sabato 12 settembre – Gavello (RO), azienda agricola La Galassa via Guccia n. 12, ore 11.00 inaugurazione del murales di Banco Ittico

 

Sabato 19 settembre – Taglio di Po (RO), asilo nido il Girasole, ore 11 inaugurazione dell’opera di ALESSIO B

 

Giovedì 24 settembre- Lendinara (RO) presso palestra Istituto Comprensivo, via Marconi 3, ore 12.00 inaugurazione dell’opera di street art di Carolì

 

Domenica 4 ottobre – Lendinara (RO), Parco San Francesco ore 11.00 inaugurazione dell’installazione site specific di Carolì

 

Giovedì 8 ottobre – Taglio di Po (RO), presso Biblioteca comunale di vicolo Oroboni: murales di ALESSIO B

 

Giovedì 22 ottobre – Corbola (RO), piazza Martiri, inaugurazione del murales di Luogo Comune

Posted in PROGRAMMATagged arte, arte urbana, festival, festival arte Veneto, festival di street art, festival veneto, musica, programma del festival

Alicè apre l’ottava edizione

Posted on 14 Luglio 20201 Novembre 2020 by Melania

Porto Tolle (RO)

La prima opera di arte urbana dell’ottava edizione di DeltArte è stata realizzata dall’artista di fama internazionale Alice Pasquini in arte Alicè.

L’opera contestuale ha per soggetto tre volti di giovani donne che sognano il loro futuro, dipinte sul muro della palestra comunale di via Giordano, in pieno centro urbano, nel comune di Porto Tolle (RO). 


L’iniziativa è inserita nell’ampio cartellone artistico del festival itinerante ideato e curato da Melania Ruggini, partito da Porto Tolle e che coinvolge i comuni di Rosolina, Loreo, Villadose, Gavello, Lendinara, Corbola, terminando ad ottobre.

Prima dell’inaugurazione l’artista romana ha incontrato i ragazzi del centro estivo, gestito dalla cooperativa Goccia, per un talk sulla street art e successivamente il vice sindaco Silvana Mantovani. 


La curatrice Melania Ruggini ha sottolineato come da 8 anni Deltarte stia lavorando sul territorio polesano per la creazione di un museo diffuso di street art.

“Ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per aver supportato il festival fin dal primo anno. Un festival che è partito con un grande obiettivo, quello di fare arte di qualità nel Delta del Po prima e nel Polesine poi, per creare un museo diffuso di arte pubblica – queste le sue parole – I sacrifici sono stati tanti, ma nonostante le difficoltà incontrate in questo percorso ci sono tante soddisfazioni come avere oggi con noi Alice Pasquini, che rappresenta un sogno nel cassetto che si avvera. Per il 2021 abbiamo in serbo delle importanti novità, tra cui la creazione di un gruppo di lavoro che guiderà questo festival grazie all’associazione Art Flood di Rovigo che diventerà capofila del progetto. Vi segnalo infine che anche il Mibact si è accorto di noi e ci ha invitato a catalogare i 50 murales realizzati finora; un altro tassello per diventare un punto di riferimento importante per la comunità polesana”.

“Speriamo che in un paese ricco di cultura come l’Italia si possa investire sempre più sui giovani artisti– così è intervenuta l’artista – e sull’arte contemporanea per generare turismo ed economia”. 

Il sindaco Roberto Pizzoli, nel suo discorso, ha detto che la giornata è stata molto desiderata. “L’opera è meravigliosa ed è un valore aggiunto per  i nostri ragazzi – ha affermato il primo cittadino -. Il murales si trova in un punto particolarmente strategico: tanti sono gli studenti che vi passano davanti tutti i giorni per andare a scuola e che quindi possono ammirarlo tutti i giorni”.

Crediti fotografici di Maurizio Chieregato 

 

Posted in BLOG, NEWSTagged arte pubblica, arte urbana

#nessunoescluso

Posted on 6 Maggio 202029 Ottobre 2020 by Melania

ARTE PER LA LIBERTÀ TORNA CON #NESSUNOESCLUSO

RIPRENDONO GLI EVENTI IN STREAMING E LE ASTE 

Dopo il successo di “Restiamo a casa Live” con un calendario di un intero mese, 30 performance artistiche e oltre 100.000 visualizzazioni sui social, riparte la nuova programmazione in streaming di “Arte per la Libertà”, il festival della creatività per i diritti umani, nato dall’unione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” e “DeltArte – il Delta della Creatività”, un’anima più musicale e una più artistica.

Per il mese di maggio, a partire dal giorno 5, la programmazione è dedicata alla campagna di Amnesty International Italia #nessunoescluso, legata al diritto alla salute. Un diritto universale che deve essere garantito anche a chi non ha un’assistenza sanitaria adeguata, a chi non ha una casa, o vive in condizioni di precarietà.

Riguardo alla campagna #nessunoescluso, il direttore artistico Michele Lionello dichiara che: “Solo se oggi ci prendiamo cura anche chi non ha una casa, non ha un pasto caldo, non ha accesso ai dispositivi di protezione potremo uscire da questa pandemia e ripartire più forti domani”. Come sottolinea la curatrice Melania Ruggini, “i nostri festival e in più in generale la cultura del nostro Paese non devono fermarsi proprio ora e devono continuare a dare regalare emozioni autentiche e momenti di unione. Con il linguaggio della creatività, le performance artistiche e le aste di beneficenza vogliamo sensibilizzare e sostenere anche economicamente questa campagna”. Lionello conclude spiegando che “in questa situazione di emergenza, per fare in modo che il diritto alla salute sia garantito a tutti, nessuno escluso, Amnesty International ha deciso di collaborare con alcune associazioni che operano in prima linea per difendere le persone più vulnerabili”.

Tutti gli appuntamenti streaming sono alle ore 18.00 in diretta da pagina Facebook di Arte per la Libertà (www.facebook.com/arteperlaliberta/) per essere poi rilanciati nelle altre piattaforme social di Instagram, Youtube e Twitter.

Il primo appuntamento, martedì 5 maggio, è con il Presidente di Amnesty International Italia Emanuele Russo, a inaugurare la programmazione presentando la campagna #NESSUNOESCLUSO. Alle performance artistiche partecipano l’artista fotografa Valentina Tamborra con due nuovi reportage, il team di teatro civile “Orizzonte degli Eventi” con “Grida d’Antilope”, la compagnia di danza “Motus” con “In-Flussi”, la compagnia teatrale “Minimiteatri” con “Rosa Balistreri”, la compagnia teatrale “Chièdiscena” con “Spoon River” e l’autrice Vera Munzi con il progetto “Fogli di carta”. Gran finale giovedì 28 maggio con tantissimi artisti con cui festeggeremo il 59° compleanno di Amnesty International.

A fianco delle performance in streaming tornano le aste di beneficenza con le opere donate dagli artisti a favore di #nessunoescluso. All’asta partecipano gli artisti Antonella Porfido, Valentina Tamborra, Iapimh, Luka!, La fille Bertha, Zentequerente, Inalienabile – Musica e diritti umani, Marco Mei. L’asta a rialzo durerà 24 ore e per assicurarsi l’opera si potrà accedere sul profilo social dell’artista e di Arte per la Libertà proponendo il proprio prezzo.

Tutte le info sulla campagna e come sostenerla su: www.amnesty.it/nessunoescluso/

IL PROGRAMMA COMPLETO DI “ARTE PER LA LIBERTÀ #NESSUNOESCLUSO”

Dirette streaming ore 18.00 dal profilo facebook di Arte per la libertà www.facebook.com/arteperlaliberta/

Martedì 5 maggio Emanuele Russo, Presidente di AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA

Venerdì 8 maggio Valentina Tamborra con “MI TULAR IO SONO IL CONFINE” e “SKREI-IL VIAGGIO”
Martedì 12 maggio Orizzonte degli eventi con “GRIDA D’ANTILOPE”
Venerdì 15 maggio Motus danza con “IN-FLUSSI”
Martedì 19 maggio Minimi teatri con “ROSA BALISTRERI”
Venerdì 22 maggio Chièdiscena con “SPOON RIVER”
Lunedì 25 maggio Vera Munzi, con “FOGLI DI CARTA”
Giovedì 28 maggio “BUON COMPLEANNO AMNESTY


ASTE A FAVORE DELLA CAMPAGNA #NESSUNOESCLUSO
A partire dalle 12.00 per 24 ore sul profilo social dell’artista o di Arte per la Libertà

Mercoledì 6 maggio – Antonella Porfido
Sabato 9 maggio – Valentina Tamborra
Lunedì 11 maggio – Iapimh
Giovedì 14 maggio – Luka!
Sabato 16 maggio – La fille Bertha
Lunedì 18 Maggio – Zentequerente

Sabato 23 Maggio – Inalienabile- musica e diritti umani

Martedì 26 maggio – Marco Mei

L’iniziativa non sostituisce ma anticipa il cartellone 2020 di “Arte per la Libertà – La barca dei diritti”, progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Eventi Culturali.

www.arteperlaliberta.com – www.vociperlaliberta.it –  www.amnesty.it

Posted in EVENTI PASSATITagged amnesty, amnesty italia, arte, arte urbana, asta di beneficenza, covid 19, deltarte, diretta streaming, diritti umani, nessuno escluso, social media, voci per la libertàLeave a Comment on #nessunoescluso

Videoracconto della VII edizione del festival

Posted on 18 Dicembre 20191 Aprile 2020 by Melania

DeltArte 2019

 

 

Il videoracconto della VII edizione del festival a cura di Studio Artax di Andrea Artosi.

 

Posted in EVENTI, EVENTI PASSATI, PROGRAMMATagged arte pubblica, arte urbana, cariparo, delta del Po, festival arte Veneto, festival di street art, Rovigo, street art, street art Italia, street art venetoLeave a Comment on Videoracconto della VII edizione del festival

Un murales per le donne

Posted on 9 Aprile 201818 Settembre 2019 by admin

Arte per la Libertà: a Taglio di Po l’artista Riccardo Buonafede dà vita ad un’opera coloratissima di street art sulla tematica dei diritti umani, in collaborazione con i ragazzi di terza media dell’Istituto Comprensivo statale Maestri

Continue reading “Un murales per le donne”

Posted in EVENTI PASSATI, PROGRAMMATagged arte pubblica, arte urbana, laboratori, melania ruggini, riccardo buonafede, scuole medie, street art

Cartoline dal Polesine

Posted on 24 Gennaio 201818 Settembre 2019 by admin

Andrea Dodicianni colpisce ancora con il progetto “Cartoline dal Polesine”

Nel mese di dicembre alcuni cittadini del Polesine hanno trovato nella loro cassetta postale delle cartoline molto particolari.

Che cos’hanno di diverso rispetto le più classiche appese al frigorifero? Continue reading “Cartoline dal Polesine”

Posted in EVENTI PASSATI, PROGRAMMATagged Andrea Dodicianni, arte, arte pubblica, arte urbana, cartoline, performance, Polesine, postcards, video

Spazio alla street art

Posted on 20 Settembre 201718 Settembre 2019 by admin

In questi 5 anni di attività abbiamo collaborato con artisti come Tellas, Hitnes, Lucamaleonte, DEM, Centocanesio, Melinda Sefcic, Zentequerente, Igor Molin, dando vita a numerose opere di street art nel nostro amato Delta del Po.

Di seguito, una breve carrellata delle opere permanenti del nostro festival Continue reading “Spazio alla street art”

Posted in EVENTI PASSATITagged arte urbana, artisti, delta del Po, graffiti, murales, street art
Proudly powered by WordPress | Theme: petals by Aurorum.

Informazioni generali:

info@deltarte.com
segreteria@deltarte.com

Direzione Artistica:

Melania Ruggini melaniaruggini@gmail.com
Tel. (+39) 349 259 5271

Privacy Policy - Informazioni sui cookie

Seguici sui Social!

Iscriviti alla Newsletter

Autorizzo DeltArte all'invio di Newsletter

© 2019 DeltArte - Credits: Idee Grafiche

 

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.


Impostazioni CookieAccetto
Privacy & Cookies Policy

Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.