Carolì a Lendinara con Il pianeta giallo Posted on 29 Ottobre 202030 Ottobre 2020 by Melania Carolì ritorna per il secondo anno consecutivo a Lendinara. Dopo gli interventi artistici sulle tre cabine elettriche dell’anno scorso, questa volta l’artista argentina ha creato tre opere di arte pubblica rispettivamente nella stazione dei treni, nella palestra dell’Istituto Comprensivo e nel Parco di San Francesco. Il percorso itinerante si snoda come un libro illustrato che ha per soggetto il Pianeta Giallo, racconto breve non ancora pubblicato, che è la storia di un amore impossibile verso l’altro e verso noi stessi. L’arte di Carolì, così infantile e sognante, spensierata e leggera, giocosa e colorata, è in grado di tradurre tematiche di grande attualità come la malattia mentale e le problematiche sociali riguardanti le persone ‘ai margini’, come i senza tetto. La storia– Il Pianeta Giallo narra l’incontro in una stazione ferroviaria tra Marta, artista clochard e un ragazzo, uno dei tanti pendolari che si muovono veloci tra andate e ritorni. Il ragazzo senza nome s’innamora perdutamente di Marta, la ragazza senza una fissa dimora, ma lei non lo ricambia; abituata a vivere in un mondo di colori e creatività, l’amore del ragazzo rappresenta una lingua sconosciuta che non potrà mai entrare nelle ombre della sua mente. Il ragazzo è disposto a seguire Marta oltre le apparenze, i pregiudizi, i limiti psichici e sociali fino al Pianeta Giallo, una realtà parallela in cui Marta è destinata a vivere per sempre. Solo tuffandosi nel riflesso di se stesso, il ragazzo riuscirà a raggiungere il Pianeta Giallo. Ad aspettarlo, al posto di Marta troverà molto di più: scoprirà la vera natura del suo folle amore.
OTTAVA EDIZIONE Posted on 29 Ottobre 202029 Ottobre 2020 by admin IL PROGRAMMA Sabato 4 luglio – Rosolina (RO) nel lungomare di Piazzale Europa inaugurazione “La barca dei diritti” di Zentequerente Lunedì 13 luglio – Porto Tolle (RO), palestra Istituto comprensivo inaugurazione dell’opera di street art di ALICE PASQUINI Sabato 18 luglio – Loreo (RO), facciata laterale Istituto Comprensivo inaugurazione dell’opera di street art di C0110 Venerdì 24 luglio – Villadose (RO), Biblioteca Comunale inaugurazione dell’opera di street art di DANIELE TOZZI Sabato 12 settembre – Gavello (RO), azienda agricola La Galassa via Guccia n. 12, ore 11.00 inaugurazione del murales di Banco Ittico Sabato 19 settembre – Taglio di Po (RO), asilo nido il Girasole, ore 11 inaugurazione dell’opera di ALESSIO B Giovedì 24 settembre- Lendinara (RO) presso palestra Istituto Comprensivo, via Marconi 3, ore 12.00 inaugurazione dell’opera di street art di Carolì Domenica 4 ottobre – Lendinara (RO), Parco San Francesco ore 11.00 inaugurazione dell’installazione site specific di Carolì Giovedì 8 ottobre – Taglio di Po (RO), presso Biblioteca comunale di vicolo Oroboni: murales di ALESSIO B Giovedì 22 ottobre – Corbola (RO), piazza Martiri, inaugurazione del murales di Luogo Comune
Edizione 2020 Posted on 2 Luglio 202016 Novembre 2020 by Melania Arrivato alla sua ottava edizione, il festival itinerante dedicato all’arte contemporanea a cura di Melania Ruggini, prenderà il via ufficialmente il 4 luglio da Rosolina Mare per toccare via via altre 8 tappe. Ad inaugurare Deltarte il 4 luglio ci sarà a Rosolina Mare “La barca dei diritti”, installazione di arte pubblica a opera di Zentequerente, realizzata con bottiglie di plastica, per sensibilizzare il pubblico sul riciclo responsabile e sulla salvaguardia dell’ambiente e dei mari come quello di Rosolina, che anche quest’anno ha ottenuto la Bandiera Blu. La street art è il fiore all’occhiello di DeltArte, il Delta della creatività che sta trasformando da 8 anni il Delta del Po e più in generale il Polesine in un vero e proprio museo diffuso, tramite la rigenerazione urbana che la street art porta con sè. Anche quest’anno si lavorerà con i bambini e i ragazzi del territorio, allo slogan “Artisti per un giorno”, mediante workshop e laboratori didattici con le stelle della street art.
Restiamo a casa live – L’arte ci unisce Posted on 30 Marzo 202029 Ottobre 2020 by Melania Dopo il successo delle prime due settimane di programmazione, con quasi 50.000 visualizzazioni delle dirette nelle varie piattaforme social, torna “Restiamo a casa Live”. L’entusiasmo del pubblico e degli artisti ha spinto l’associazione Voci per la Libertà a proseguire l’iniziativa di dirette streaming con gli artisti dei due festival, quello musicale “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” e quello di arte contemporanea “DeltArte – il Delta della Creatività”. In questo momento in cui è necessario restare a casa, l’arte può unire le persone e creare condivisione. È questa l’iniziativa promossa da “Arte per la Libertà, il festival della creatività per i diritti umani”. Come di consueto, il festival avrebbe dovuto inaugurarsi in questi giorni, come sempre in Provincia di Rovigo, ma è stato rimandato a causa della situazione sanitaria nazionale. Al suo posto, aderendo con convinzione alla campagna #iorestoacasa, è nato il festival on line “Restiamo a casa Live – L’arte ci unisce”: #restiamoacasalive. Con un pensiero anche a chi a casa non ci può stare perché una casa non ce l’ha: #vorreirestareacasa. Un tema forte che incrocia diritto alla salute e diritto all’alloggio. Perché di fronte al virus non siamo tutti uguali e anche in Italia le fasce più deboli della popolazione rischiano di subire le conseguenze più pesanti di questa crisi. Come ha dichiarato Amnesty International Italia: “il diritto alla salute è un diritto universale, che dev’essere garantito a tutti a prescindere dalla loro condizione, status, origine. Nel momento in cui le autorità italiane, opportunamente, invitano la popolazione a rimanere a casa, è necessario che sia garantito un altro diritto fondamentale: quello a un alloggio adeguato. Come è stato recentemente messo in evidenza, tanto dalle associazioni di volontariato laiche e religiose quanto dallo stesso capo della Protezione civile, occorre garantire il diritto alla salute anche alle oltre 50.000 persone che in Italia vivono in strada, in situazioni di estrema precarietà, isolatamente o in quelli che potrebbero essere definiti assembramenti di necessità. La loro salute è a rischio, così come la salute di tutte le persone che incrociano”. Proprio per questo motivo, come fanno notare Michele Lionello e Melania Ruggini, i due direttori artistici di “Arte per la libertà”, “Il nostro festival e in più in generale la cultura del nostro Paese non devono fermarsi proprio ora e devono continuare a dare regalare emozioni autentiche e momenti di unione. Riteniamo necessario e doveroso sostenere anche quelle realtà che si occupano di chi una casa non ce l’ha. All’interno della programmazione del festival online verrà perciò proposto di sostenere anche economicamente delle iniziative rivolte ai senza tetto”. “Restiamo a casa Live – L’arte ci unisce” ha un calendario giornaliero che propone performance in diretta streaming sui social network legati al festival. Ogni giorno alle 15.00 dai profili social (Facebook, Instagram e Twitter) di Arte per la Libertà, Voci per la Libertà e Deltarte, si collegheranno musicisti, cantanti, street artist, pittori e pittrici, attori e registi, per condividere un po’ del loro tempo ed esprimersi nel loro linguaggio artistico. Davvero variegate le proposte artistiche, che vanno dagli street artist Riccardo Buonafede e Alessio Bolognesi all’illustrazione di Eliana Albertini, agli autori di cinema documentario Laura Fasolin e Alberto Gambato, ai musicisti Anna Luppi, Kumi Watanabe, La Malaleche, Loren, Marcondiro, Giulio Wilson e Giulia Ventisette. Ci sarà poi una diretta internazionale, dagli Stati Uniti, con l’artista italo americano Joseph Sabatino che ci aprirà le porte del suo studio e il gran finale, stavolta alle 21.00, di domenica 12 aprile, il giorno di Pasqua, con la performance del poliedrico Andrea Dodicianni. Per quanto riguarda gli artisti, ci sarà anche un’asta benefica a partire dal live di Riccardo Buonafede, lunedì 30 marzo alle ore 15, per aiutare gli ospedali nella loro quotidiana lotta al covid 19. “Restiamo a casa Live” anticipa quello che sarà il festival 2020: “Arte per la Libertà – La barca dei diritti”, progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Eventi Culturali. In diretta nei social dei festival: www.facebook.com/arteperlaliberta/ – www.facebook.com/vocixlaliberta – www.facebook.com/Deltarte/ www.instagram.com/vociperlaliberta/ – www.instagram.com/deltarte/ https://twitter.com/vocixlaliberta – https://twitter.com/DeltArte https://www.youtube.com/user/vocixlaliberta #restiamoacasalive #larteciuscisce #aspettandoarteperlalibertà #iorestoacasa #noirestiamoacasa #vxl2020 #axl2020 #deltarte2020 #laculturanonsiferma #lamusicanonsiferma #iosuonodacasa #nutriamolarte #nutriamolamusica #iostoacasaconaxl #iostoacasaconvxl #iostoacasacondeltarte #aspettandoilfestival #aspettandoaxl #aspettandodeltarte #aspettandovxl #diretta #streaming #vorreirestareacasa #dirittiumani #andràtuttobene CALENDARIO DELLE DIRETTE Lunedì 30 Marzo – Riccardo Buonafede – Street artist Martedì 31 Marzo – Anna Luppi – Musicista Mercoledì 1 Aprile – Danilo Ruggero – Musicista Giovedì 2 Aprile – Eliana Albertini – Illustratrice Venerdì 3 Aprile – Kumi Watanabe – Musicista Sabato 4 Aprile – Flavio e Valentina dei Malaleche – Musicisti Domenica 5 Aprile – Alessio Bolognesi – Street artist Lunedì 6 Aprile – Francesco dei Loren – Musicista Martedì 7 Aprile – Laura Fasolin e Alberto Gambato – Autori di cinema documentario Mercoledì 8 Aprile – Marcondiro – Musicista Giovedì 9 Aprile – Joseph Sabatino – Artista Venerdì 10 Aprile – Giulio Wilson – Musicista Sabato 11 Aprile – Giulia Ventisette – Musicista Domenica 12 Aprile* – Andrea Dodicianni – Artista *Unico appuntamento alle ore 21.00
Arte per la Libertà Restiamo a casa Live Posted on 17 Marzo 202029 Ottobre 2020 by Melania A partire da lunedì 16 marzo tutti i giorni alle ore 15 in diretta dai social un appuntamento con un artista. È questa l’iniziativa promossa da “Arte per la Libertà, il festival della creatività per i diritti umani”, nato dall’unione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” e “DeltArte – il Delta della Creatività”, un’anima più musicale e una più artistica. Il festival avrebbe dovuto prendere avvio a fine marzo, come sempre in Provincia di Rovigo, ma è stato rimandato a causa della situazione sanitaria nazionale. Aderendo con convinzione alla campagna #iorestoacasa nasce così il minifestival on line “Restiamo a casa Live – Aspettando Arte per la Libertà”: #restiamoacasalive. Con un pensiero anche a chi a casa non ci può stare perché una casa non ce l’ha: #vorreirestareacasa. Un tema forte che incrocia diritto alla salute e diritto all’alloggio. “Restiamo a casa Live – Aspettando Arte per la Libertà” ha un calendario giornaliero che proporrà performance in diretta streaming sui social network legati al festival. Perché, come affermano Michele Lionello e Melania Ruggini, i due direttori artistici, “il nostro festival, e in più in generale la cultura del nostro Paese, non deve fermarsi proprio ora e deve innanzitutto cercare di regalare emozioni autentiche e momenti di spensieratezza a tutti.” Ogni giorno dai profili social (Facebook, Instagram e Twitter) di Arte per la Libertà,Voci per la Libertà e Deltarte, si collegheranno musicisti, cantanti, street artist, pittori e pittrici, attori e attrici, per condividere un pezzo del loro tempo ed esprimersi nel loro linguaggio artistico. Il primo appuntamento sarà con il Portavoce di Amnesty International Italia, Riccardo Noury, che parlerà del rapporto tra arte e diritti umani e del profondo legame tra “Voci per la libertà” ed Amnesty International; a seguire alcuni degli artisti che negli ultimi anni sono stati protagonisti del festival. La prima settimana sarà tutta al femminile con Chiara Patronella, Carolì. Eleonora Betti, Jessica Ferro, Elisa Erin Bonomo ed Alessandra Carloni. Nella seconda settimana Carlo Valente, Grace N kaos, Violetta Carpino, Marco Cortesi, Marmaja, Centocanesio e Michele Mud. A seguire altri artisti per uscire dalla quarantena e ricominciare ad incontrarsi. Tutti i giorni alle ore 15.00 in diretta su: www.facebook.com/arteperlaliberta/ – www.facebook.com/vocixlaliberta – www.facebook.com/Deltarte/ www.instagram.com/vociperlaliberta/ – www.instagram.com/deltarte/ twitter.com/vocixlaliberta – twitter.com/DeltArte #restiamoacasalive #aspettandoarteperlalibertà #iorestoacasa #noirestiamoacasa #vxl2020 #axl2020 #deltarte2020 #laculturanonsiferma #lamusicanonsiferma #iosuonodacasa #nutriamolarte #nutriamolamusica #iostoacasaconaxl #iostoacasaconvxl #iostoacasacondeltarte #aspettandoilfestival #aspettandoaxl #aspettandodeltarte #aspettandovxl #diretta #streaming #vorreirestareacasa #dirittiumani #andràtuttobene
Videoracconto della VII edizione del festival Posted on 18 Dicembre 20191 Aprile 2020 by Melania DeltArte 2019 Il videoracconto della VII edizione del festival a cura di Studio Artax di Andrea Artosi.