DeltArte Skip to content

DeltArte

MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Programma
  • News
  • Edizioni
  • Partners
  • Dove siamo
  • Contatti

Al via le iscrizioni per Attivamente

Posted on 14 Settembre 201829 Ottobre 2020 by admin

L’associazione Voci per la Libertà torna nelle scuole con i laboratori didattici che attraverso l’arte promuovono i diritti umani. Docenti di Padova, Rovigo e province: iscrivetevi ai nostri nuovi laboratori L’arte per i diritti umani all’interno del progetto Attivamente.
Al via Attivamente, programma di iniziative ispirate ad una didattica interattiva, che anche quest’anno la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo offre gratuitamente alle scuole di ogni ordine e grado del territorio. L’iniziativa si propone di stimolare il pensiero critico, la curiosità e la progettualità degli studenti, aiutandoli a sviluppare le loro potenzialità nonché ad usare l’immaginazione per esprimere appieno passioni e talenti.
Attivamente è il programma di iniziative extradidattiche che mette a disposizione degli studenti strumenti utili ad approcciarsi con spirito critico, curiosità e da protagonisti alle grandi sfide e opportunità del nostro tempo.
Manca ormai davvero poco al suono della campanella: invitiamo quindi tutti i docenti interessati delle province di Padova e Rovigo a richiedere le nostre progettualità, iscrivendosi nella sezione dedicata del sito della Fondazione al link: www.fondazionecariparo.it/iniziative/attivamente-2018-2019/

In questo modo si potrà scegliere uno dei 4 percorsi in cui abbiamo sviluppato L’Arte per i diritti umani, arrivato al suo terzo anno di attività e inserirlo tra le attività extra-didattiche da realizzare insieme ai propri studenti. Al seguente link potete vedere cosa abbiamo fatto negli ultimi due anni con oltre 2.000 studenti delle due province coinvolte: artedirittiumani.tumblr.com

COME PARTECIPARE

Fase 1 Le iscrizioni sono a cura del docente. Una volta scelte le iniziative a cui si intende partecipare (e verificate le caratteristiche dell’iniziativa: necessità tecniche, numero di partecipanti, ecc.) il docente potrà inviare la richiesta di partecipazione attraverso il form online: https://live.fondazionecariparo.com entro il 30/09/2018

Fase 2 la valutazione da parte della Fondazione avverrà entro il 25/10/2018

Fase 3 la pubblicazione degli esiti avverrà il 26/10/2018
ISCRIZIONI A partire dal 1° settembre è possibile iscriversi entrando nell’Area Riservata del sito della Fondazione Cariparo dove si compilerà la domanda di iscrizione.

Le iscrizioni alle iniziative di Attivamente chiuderanno domenica 30 settembre 2018

Gli obiettivi del nostro progetto L’ARTE PER I DIRITTI UMANI

Scopo principale è sensibilizzare gli studenti alle tematiche legate ai diritti umani, comprendendo il valore dell’uguaglianza attraverso gli input creativi che derivano dall’arte nelle sue diverse forme. Torneremo a parlare di diritti e della loro attualità nella società contemporanea, per stimolare i ragazzi a diventare parte attiva nella promozione dei diritti umani grazie al potere dell’esperienza artistica. L’arte è un potente strumento per promuovere i diritti umani e aiuta a comprenderne i valori di riferimento. Un progetto condiviso attraverso l’arte può portare alla riflessione, alla condivisione, all’azione.

Come si struttura L’ARTE PER I DIRITTI UMANI

Coordinati da un esperto di diritti umani e da un artista, gli studenti scopriranno come il linguaggio universale dell’arte possa educare ai diritti umani. A tutti gli alunni verrà consegnata una copia della Dichiarazione universale dei diritti umani e ad ogni classe il calendario dei diritti umani 2019. L’arte è un ottimo mezzo per comprendere a fondo il senso del rispetto dei diritti umani e abbiamo pensato di declinarla in 4 percorsi che coniugano arte e diritti umani.

I NOSTRI 4 PERCORSI:

– ARTE CONTEMPORANEA: gli insegnati possono scegliere tra il laboratorio di street art, installazione, pittura, video per la realizzazione di un’opera collettiva legata al tema dei diritti umani, condotto da un artista e da una storica dell’arte. (Primaria, Secondaria di primo e secondo grado)

– MUSICA:  lezione/spettacolo insieme ad un artista che ha partecipato alle passate edizioni del festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, che spiega come nascono le canzoni, il loro specifico legame con i diritti umani e l’impegno civile. (Secondaria di primo e secondo grado)

– STORIA-CINEMATOGRAFIA: proiezione del film documentario “Presi a caso” sull’eccidio di Villadose durante la quale sarà presente il regista. Successivo approfondimento e dibattito. (Secondaria di primo e secondo grado)

– FOTOGRAFIA: laboratorio attraverso il quale gli studenti, accompagnati da un fotografo professionista, realizzeranno un progetto collettivo scoprendo e sperimentando l’importanza dell’immagine correlata ai diritti umani. (Secondaria di primo e secondo grado)

A tutti gli insegnanti delle Scuole: avete tempo fino a domenica 30 settembre per iscrivervi e richiedere il nostro progetto!

Sul nostro blog potete trovare i laboratori realizzati l’anno scorso: artedirittiumani.tumblr.com

 
Posted in Senza categoria

Navigazione articoli

Riparte Arte per i diritti umani
Arte e magia a Palazzo Roverella
Proudly powered by WordPress | Theme: petals by Aurorum.

Informazioni generali:

info@deltarte.com
segreteria@deltarte.com

Direzione Artistica:

Melania Ruggini melaniaruggini@gmail.com
Tel. (+39) 349 259 5271

Privacy Policy - Informazioni sui cookie

Seguici sui Social!

Iscriviti alla Newsletter

Autorizzo DeltArte all'invio di Newsletter

© 2019 DeltArte - Credits: Idee Grafiche

 

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.


Impostazioni CookieAccetto
Privacy & Cookies Policy

Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

ACCETTA E SALVA