DeltArte Skip to content

DeltArte

MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Programma
  • News
  • Edizioni
  • Partners
  • Dove siamo
  • Contatti

CanPo#02: il workshop che si ispira al delta

Posted on 8 Giugno 201618 Settembre 2019 by admin

Torna anche quest’anno il workshop di architettura e fotografia CanPo#02: si tratta di un intervento di autocostruzione per veicolare coesione sociale attraverso il “fare architettura” stimolati da un paesaggio d’eccezione, quello del Delta del Po.

Inserito nella rassegna DeltArte, il workshop inizia oggi 27 settembre fino al 1 ottobre a Corbola (RO): la città si trasforma in un laboratorio per acquisire una maggiore consapevolezza del paesaggio, inteso come cultura immateriale e materiale del territorio.

La seconda edizione vuole proseguire un’azione virale, capace di attivare meccanismi virtuosi di conoscenza e valorizzazione dei percorsi arginali e delle loro potenzialità legate ad un turismo slow.
L’obiettivo è sottolineare le potenzialità del luogo e il suo stretto legame con il grande fiume: il Delta del Po diventa un vero e proprio campo di azioni e di riflessi, nel quale giovani e professionisti possono tornare ad operare, riscoprendo le sue meravigliose e ancora troppo spesso sconosciute attrattive naturali e culturali.
Si prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione in auto-costruzione di un intervento attraverso l’adozione di tecnologie e processi semplici, ripetibili e sostenibili in grado di sviluppare e veicolare attraverso il “fare architettura” coesione sociale.

I tutor sono Paolo Mestriner, architetto e docente al Politecnico di Milano, Emilio Caravatti, architetto e docente al Politecnico di Milano, Gian Luca Brunetti, architetto e docente al Politecnico di Milano, Giovanni Wegher e l’arch. Alessandro Bellini.

Il workshop di architettura-autocostruzione cercherà di rafforzare l’azione virale intrapresa l’anno scorso, capace di attivare meccanismi virtuosi di conoscenza e valorizzazione dei percorsi arginali e delle loro potenzialità legate ad un turismo slow. L’obiettivo sarà di creare una microarchitettura in legno che crei un piccolo presidio architettonico come strumento di tutela e cura di un territorio. Da un punto di vista didattico gli studenti si confronteranno con temi quali la verticalità, l’osservatorio, la sosta e altri spunti che verranno dati o recepiti dalla comunità che ci accoglie.
delta po canpo

Quest’anno è previsto anche un workshop di fotografia che si articola intorno ad un progetto di documentazione dell’area di azione degli architetti cercando di costruire un vero e proprio racconto fotografico. Due sono i livelli del workshop fotografico livelli: il primo ha l’obiettivo di documentare il lavoro del gruppo degli architetti; il secondo vuole invece documentare il territorio, cercando di indagare il suo rapporto con l’acqua e il tema del confine. Attenzione particolare sarà investigare il rapporto tra la comunità e gli elementi di memoria del luogo.

Partner dell’evento oltre al Comune di Corbola, l’associazione Voci per la Libertà, DeltArte, il Parco Regionale del Delta del Po, l’Ordine degli Architetti di Rovigo e Zennaro Legnami.

Posted in EVENTI PASSATI, PROGRAMMA

Navigazione articoli

09/07 Murales a Corbola
11/06 Loreo, il murales di Tellas
Proudly powered by WordPress | Theme: petals by Aurorum.

Informazioni generali:

info@deltarte.com
segreteria@deltarte.com

Direzione Artistica:

Melania Ruggini melaniaruggini@gmail.com
Tel. (+39) 349 259 5271

Privacy Policy - Informazioni sui cookie

Seguici sui Social!

Iscriviti alla Newsletter

Autorizzo DeltArte all'invio di Newsletter

© 2019 DeltArte - Credits: Idee Grafiche

 

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.


Impostazioni CookieAccetto
Privacy & Cookies Policy

Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

ACCETTA E SALVA