Posted on 29 Ottobre 202031 Gennaio 2021 by admin La tematica delle opere di street art della IX edizione sarà legata, come sempre, ad una tematica comune: la memoria storica collettiva. Uno dei principali obiettivi del progetto è lo scambio di conoscenze e memorie tra gli abitanti delle varie comunità, in particolare gli anziani, e le giovani generazioni, attraverso la realizzazione di laboratori, incontri e opere d’arte urbana, mostre, murales come momenti di confronto e relazione tra le diverse generazioni, oltre alla valorizzazione di un passato che spesso è dimenticato. Ogni storia è preziosa e importante e compito degli artisti è raccogliere queste vicende e collegarle al presente e alla contemporaneità. Mediante un’attenta ricognizione sociale, fatta di interviste, confronto con la popolazione, testimonianze e fonti storiche e popolari, l’artista si prenderà il suo spazio e il suo tempo, per dare vita ad opere inedite che parleranno di Memoria rivelata. Tornare alle radici significa riscoprire il rapporto che esisteva tra uomo, natura e animali, recuperando un collettivo senso di responsabilità verso l’ambiente e proponendolo come autentico valore per il presente. L’intervento dell’artista, che trae ispirazione e stimolo dall’ambiente, esprime il personale rapporto con la società, basato sul rispetto della memoria e sulla fiducia delle potenzialità della creatività per sviluppare un rinnovato presente.
Edizione 2020 Posted on 2 Luglio 20201 Febbraio 2021 by Melania Arrivato alla sua ottava edizione, il festival itinerante dedicato all’arte urbana, a cura di Melania Ruggini, prende il via ufficialmente il 4 luglio 2020 da Rosolina per poi toccare 7 successive tappe ossia Loreo, Porto Tolle, Villadose, Gavello, Taglio di Po, Lendinara, Codigoro. La street art è il fiore all’occhiello di DeltArte e sta trasformando da 8 anni il Delta del Po e più in generale il Polesine in un vero e proprio museo diffuso, tramite la rigenerazione urbana che la street art porta con sé. Anche quest’anno spazio ai bambini e ai ragazzi del territorio, grazie al format “Artisti per un giorno”, che consiste in una serie di workshop e laboratori didattici condotti dalle stelle della street art nelle scuole e nei centri di aggregazione giovanili.
Restiamo a casa live – L’arte ci unisce Posted on 30 Marzo 202029 Ottobre 2020 by Melania Dopo il successo delle prime due settimane di programmazione, con quasi 50.000 visualizzazioni delle dirette nelle varie piattaforme social, torna “Restiamo a casa Live”. L’entusiasmo del pubblico e degli artisti ha spinto l’associazione Voci per la Libertà a proseguire l’iniziativa di dirette streaming con gli artisti dei due festival, quello musicale “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” e quello di arte contemporanea “DeltArte – il Delta della Creatività”. In questo momento in cui è necessario restare a casa, l’arte può unire le persone e creare condivisione. È questa l’iniziativa promossa da “Arte per la Libertà, il festival della creatività per i diritti umani”. Come di consueto, il festival avrebbe dovuto inaugurarsi in questi giorni, come sempre in Provincia di Rovigo, ma è stato rimandato a causa della situazione sanitaria nazionale. Al suo posto, aderendo con convinzione alla campagna #iorestoacasa, è nato il festival on line “Restiamo a casa Live – L’arte ci unisce”: #restiamoacasalive. Con un pensiero anche a chi a casa non ci può stare perché una casa non ce l’ha: #vorreirestareacasa. Un tema forte che incrocia diritto alla salute e diritto all’alloggio. Perché di fronte al virus non siamo tutti uguali e anche in Italia le fasce più deboli della popolazione rischiano di subire le conseguenze più pesanti di questa crisi. Come ha dichiarato Amnesty International Italia: “il diritto alla salute è un diritto universale, che dev’essere garantito a tutti a prescindere dalla loro condizione, status, origine. Nel momento in cui le autorità italiane, opportunamente, invitano la popolazione a rimanere a casa, è necessario che sia garantito un altro diritto fondamentale: quello a un alloggio adeguato. Come è stato recentemente messo in evidenza, tanto dalle associazioni di volontariato laiche e religiose quanto dallo stesso capo della Protezione civile, occorre garantire il diritto alla salute anche alle oltre 50.000 persone che in Italia vivono in strada, in situazioni di estrema precarietà, isolatamente o in quelli che potrebbero essere definiti assembramenti di necessità. La loro salute è a rischio, così come la salute di tutte le persone che incrociano”. Proprio per questo motivo, come fanno notare Michele Lionello e Melania Ruggini, i due direttori artistici di “Arte per la libertà”, “Il nostro festival e in più in generale la cultura del nostro Paese non devono fermarsi proprio ora e devono continuare a dare regalare emozioni autentiche e momenti di unione. Riteniamo necessario e doveroso sostenere anche quelle realtà che si occupano di chi una casa non ce l’ha. All’interno della programmazione del festival online verrà perciò proposto di sostenere anche economicamente delle iniziative rivolte ai senza tetto”. “Restiamo a casa Live – L’arte ci unisce” ha un calendario giornaliero che propone performance in diretta streaming sui social network legati al festival. Ogni giorno alle 15.00 dai profili social (Facebook, Instagram e Twitter) di Arte per la Libertà, Voci per la Libertà e Deltarte, si collegheranno musicisti, cantanti, street artist, pittori e pittrici, attori e registi, per condividere un po’ del loro tempo ed esprimersi nel loro linguaggio artistico. Davvero variegate le proposte artistiche, che vanno dagli street artist Riccardo Buonafede e Alessio Bolognesi all’illustrazione di Eliana Albertini, agli autori di cinema documentario Laura Fasolin e Alberto Gambato, ai musicisti Anna Luppi, Kumi Watanabe, La Malaleche, Loren, Marcondiro, Giulio Wilson e Giulia Ventisette. Ci sarà poi una diretta internazionale, dagli Stati Uniti, con l’artista italo americano Joseph Sabatino che ci aprirà le porte del suo studio e il gran finale, stavolta alle 21.00, di domenica 12 aprile, il giorno di Pasqua, con la performance del poliedrico Andrea Dodicianni. Per quanto riguarda gli artisti, ci sarà anche un’asta benefica a partire dal live di Riccardo Buonafede, lunedì 30 marzo alle ore 15, per aiutare gli ospedali nella loro quotidiana lotta al covid 19. “Restiamo a casa Live” anticipa quello che sarà il festival 2020: “Arte per la Libertà – La barca dei diritti”, progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Eventi Culturali. In diretta nei social dei festival: www.facebook.com/arteperlaliberta/ – www.facebook.com/vocixlaliberta – www.facebook.com/Deltarte/ www.instagram.com/vociperlaliberta/ – www.instagram.com/deltarte/ https://twitter.com/vocixlaliberta – https://twitter.com/DeltArte https://www.youtube.com/user/vocixlaliberta #restiamoacasalive #larteciuscisce #aspettandoarteperlalibertà #iorestoacasa #noirestiamoacasa #vxl2020 #axl2020 #deltarte2020 #laculturanonsiferma #lamusicanonsiferma #iosuonodacasa #nutriamolarte #nutriamolamusica #iostoacasaconaxl #iostoacasaconvxl #iostoacasacondeltarte #aspettandoilfestival #aspettandoaxl #aspettandodeltarte #aspettandovxl #diretta #streaming #vorreirestareacasa #dirittiumani #andràtuttobene CALENDARIO DELLE DIRETTE Lunedì 30 Marzo – Riccardo Buonafede – Street artist Martedì 31 Marzo – Anna Luppi – Musicista Mercoledì 1 Aprile – Danilo Ruggero – Musicista Giovedì 2 Aprile – Eliana Albertini – Illustratrice Venerdì 3 Aprile – Kumi Watanabe – Musicista Sabato 4 Aprile – Flavio e Valentina dei Malaleche – Musicisti Domenica 5 Aprile – Alessio Bolognesi – Street artist Lunedì 6 Aprile – Francesco dei Loren – Musicista Martedì 7 Aprile – Laura Fasolin e Alberto Gambato – Autori di cinema documentario Mercoledì 8 Aprile – Marcondiro – Musicista Giovedì 9 Aprile – Joseph Sabatino – Artista Venerdì 10 Aprile – Giulio Wilson – Musicista Sabato 11 Aprile – Giulia Ventisette – Musicista Domenica 12 Aprile* – Andrea Dodicianni – Artista *Unico appuntamento alle ore 21.00
Arte per la Libertà Restiamo a casa Live Posted on 17 Marzo 202029 Ottobre 2020 by Melania A partire da lunedì 16 marzo tutti i giorni alle ore 15 in diretta dai social un appuntamento con un artista. È questa l’iniziativa promossa da “Arte per la Libertà, il festival della creatività per i diritti umani”, nato dall’unione di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” e “DeltArte – il Delta della Creatività”, un’anima più musicale e una più artistica. Il festival avrebbe dovuto prendere avvio a fine marzo, come sempre in Provincia di Rovigo, ma è stato rimandato a causa della situazione sanitaria nazionale. Aderendo con convinzione alla campagna #iorestoacasa nasce così il minifestival on line “Restiamo a casa Live – Aspettando Arte per la Libertà”: #restiamoacasalive. Con un pensiero anche a chi a casa non ci può stare perché una casa non ce l’ha: #vorreirestareacasa. Un tema forte che incrocia diritto alla salute e diritto all’alloggio. “Restiamo a casa Live – Aspettando Arte per la Libertà” ha un calendario giornaliero che proporrà performance in diretta streaming sui social network legati al festival. Perché, come affermano Michele Lionello e Melania Ruggini, i due direttori artistici, “il nostro festival, e in più in generale la cultura del nostro Paese, non deve fermarsi proprio ora e deve innanzitutto cercare di regalare emozioni autentiche e momenti di spensieratezza a tutti.” Ogni giorno dai profili social (Facebook, Instagram e Twitter) di Arte per la Libertà,Voci per la Libertà e Deltarte, si collegheranno musicisti, cantanti, street artist, pittori e pittrici, attori e attrici, per condividere un pezzo del loro tempo ed esprimersi nel loro linguaggio artistico. Il primo appuntamento sarà con il Portavoce di Amnesty International Italia, Riccardo Noury, che parlerà del rapporto tra arte e diritti umani e del profondo legame tra “Voci per la libertà” ed Amnesty International; a seguire alcuni degli artisti che negli ultimi anni sono stati protagonisti del festival. La prima settimana sarà tutta al femminile con Chiara Patronella, Carolì. Eleonora Betti, Jessica Ferro, Elisa Erin Bonomo ed Alessandra Carloni. Nella seconda settimana Carlo Valente, Grace N kaos, Violetta Carpino, Marco Cortesi, Marmaja, Centocanesio e Michele Mud. A seguire altri artisti per uscire dalla quarantena e ricominciare ad incontrarsi. Tutti i giorni alle ore 15.00 in diretta su: www.facebook.com/arteperlaliberta/ – www.facebook.com/vocixlaliberta – www.facebook.com/Deltarte/ www.instagram.com/vociperlaliberta/ – www.instagram.com/deltarte/ twitter.com/vocixlaliberta – twitter.com/DeltArte #restiamoacasalive #aspettandoarteperlalibertà #iorestoacasa #noirestiamoacasa #vxl2020 #axl2020 #deltarte2020 #laculturanonsiferma #lamusicanonsiferma #iosuonodacasa #nutriamolarte #nutriamolamusica #iostoacasaconaxl #iostoacasaconvxl #iostoacasacondeltarte #aspettandoilfestival #aspettandoaxl #aspettandodeltarte #aspettandovxl #diretta #streaming #vorreirestareacasa #dirittiumani #andràtuttobene